Descrizione
Viator 2000-2010: dieci anni di editoriali
Illustrazioni di Adelchi Galloni
Mi sembra di cogliere negli articoli raccolti in questo libro una “fedeltà alla strada”, evocata dalla testata stessa del mensile, in una duplice suggestione. “Quelli della strada”: così erano chiamati i cristiani della prima generazione, per i quali Gesù e il suo vangelo erano la strada. Un orizzonte, ognuno se ne accorgerà leggendo, inseguito in
queste pagine, con la convinzione che Gesù e il suo vangelo non sono un patrimonio fermo per uomini e donne immobili. Ma tesoro sorprendente in cui scavare insonnemente alla ricerca di cose nuove e cose antiche. Ma “donne e uomini della strada” anche in un’altra suggestione, che va a indicare quelli che camminano nella compagnia imprescindibile delle donne e degli uomini del loro tempo. Il tempo ha date, ha giorni, ha eventi che si susseguono. Il libro porta date, porta segni del tempo che scorre. Scorre e interroga. Chi teme l’uomo di un sol libro, ma anche di un solo paese, di un solo pensiero, chi ha passione per l’immagine libera e aperta della strada, potrà trovare in questo libro un compagno di viaggio che racconta, ascolta, si confronta. Cosa rara, ma per questo ancor più preziosa, quasi una sfida, in una stagione di arroccamenti, verniciati subdolamente di dialogo.
(Dalla prefazione di Don Angelo Casati)