Descrizione
Due suggestioni teatrali
La letteratura poliziesca, di cui qui viene accennata l’origine culturale e storica, ha spesso tratto ispirazione dai fatti di cronaca. La realtà criminale è spesso presente in filigrana nelle trame, nelle sceneggiature e nei copioni di scrittori, registi e drammaturghi. Le due opere esaminate evidenziano altrettanti momenti teatrali di particolare fascino e spettacolarità che dimostrano come la letteratura gialla utilizzi ed elabori episodi realmente accaduti.
Le creazioni, estremamente diverse sul piano artistico, presentano entrambe questa caratteristica: la fonte ispiratrice è la cronaca quotidiana, purtroppo ricca di eventi criminali, anche di particolare efferatezza, come negli esempi scelti. Nel primo, Trappola per topi, le vittime sono dei bambini, crudelmente tormentati dai genitori adottivi; nel secondo, La vicenda di Jakob Apfelbock, i capri espiatori sono i genitori, uccisi dal loro bambino.
Agatha Christie e Bertolt Brecht, pur su piani stilistici differenti e con strumenti narrativi diversi, “mettono in scena” due suggestioni artistiche di particolare forza espressiva e significato sociale, dagli imprevedibili risvolti
psicologici e psicoanalitici.